Nulla di che, ma già riusciamo a vedere di fronte a noi la Senna e la prima isola: Ile St. Louis.
Il nostro obiettivo è St. Germains des Près dove abbiamo in mente una caratteristica creperie in cui mangiare le tipiche gallettes di grano saraceno.
Superiamo quindi l'Hotel de Ville e attraversiamo l'Ile, per dare un'occhiata alla famosissima Notre Dame.
- Ile de la Cité e Notre Dame
Sull'isola una cascata di glicini in fiore ci attende...
Raggiungiamo Notre Dame e la raggiriamo fino alla parte absidale. Qui c'è un grazioso parchetto, molto curato, in cui ci fermiamo per una sosta WC.
Raggiungiamo Notre Dame e la raggiriamo fino alla parte absidale. Qui c'è un grazioso parchetto, molto curato, in cui ci fermiamo per una sosta WC.
- Saint Germains des Près
Ecco un negozio di fiori
e una panetteria-pasticceria molto invitante:
Questa invece è la creperie in Rue des Cannettes, in cui abbiamo mangiato delle spettacolari gallettes di grano saraceno con ripieno di spinaci pancetta e roquefort!
Il locale è piccolissimo, stretto e lungo. E' mooooolto affollato! Per sederci abbiamo dovuto aspettare alcuni minuti in piedi, poi si è liberato un micro-tavolino.
I tavoli sono appiccicati tra loro, formano due file lungo le pareti, come se fosse un treno. Ci si siede su una lunga panca fissa al muro, oppure su sedie se si resta nella parte centrale del "vagone". Appena un tavolo si libera la cameriera lo estrae letteralmente dalla fila, ti fa accomodare e ti incastra nuovamente il tavolo ingabbiandoti!
Per andare alla toilette stessa trafila: spostare il tavolo, fare lo slalom tra i camerieri che vanno avanti e indietro per la "carozza", e infine si raggiunge un microscopico bugigattolo in cui su trova il wc e un piccolo lavandino.
Alle pareti foto di soggetti marinari, così come i nomi dei piatti: braccio di ferro, arrembaggio, ... tutti nomi che hanno qualcosa a che fare col mare e i marinai.
La crepe è da provare, il vino invece evitatelo. mattia l'ha preso "rosé" ma non era altro che una sorta di tavernello bianco mischiato con tavernello rosso.
Con la pancia piena ci dirigiamo verso il nostro hotel, passando per il Quartiere Latino dove si trova una fermata della metro comoda per raggiungere l'albergo.
- Quartiere Latino
Purtroppo non smette di piovere, ma la gente come potete vedere non si lascia intimorire: le vie sono davvero affollatissime!
Poco distante siamo riusciti a scovare pure il "chat" :-)
Altro angolino curioso del quartiere si trova al n. 22 di Rue St. Séverin, dove si trova il più stretto palazzo di Parigi:
Curiosità:
Sempre in Rue de la Hughette si trova questo palazzo; nella foto si vede poco ma nel cerchio è disegnata una Y. Pare che anticamente questo stesse a simbilizzare le gambe con guepière indossate dalle "signorine" dei bordelli, molto diffusi in tutto il centro storico.
Prendiamo la metro 10 alla fermata Cluny-La Sorbonne e andiamo finalmente a riposarci (e asciugarci) in hotel ...
14 commenti:
Cioa Viola, che bello conoscere un'altro blog ch parla di viaggi, di scoperte.....ti ho già messo nei miei siti preferiti e ti tornerò a trovare presto.
Se vuoi conoscerci la "porta" è aperta vienici a trovare questo è il nostro blog dallaaallas.blogspot.com a presto Robertina
mi pare che ti sia goduta il bel viaggio. Parigi è romantica e affascinante, e a saper guardare come hai fatto, ricca di particolari per così dire... inediti!
:)
Bellissima parigi, vorrei tornarci al più presto anche io...
Bellissima parigi, vorrei tornarci al più presto anche io...
Wow un bellissimo viaggio i miei complimenti!
Complimenti un bel blog quasi da invidiarlo! ironicamente comunque!
Buongiorno.
Vi contatto con commento perchè non ho trovato alcuna mail di riferimento.
Siamo una famiglia veneta e abbiamo aperto un blog di viaggi: stiamo pubblicando i resoconti di tutte le nostre esperienze (soprattutto all'estero) . Ci piace molto organizzare ogni aspetto del viaggio da casa, in modo da garantire un ottimo equilibrio tra qualità e spesa: siamo sempre riusciti a vivere splendide vacanze senza spendere mai cifre esagerate (anche nei paesi nordici che si sa essere cari). Norvegia, stoccolma , Berlino sono le località i cui resoconti sono già presenti nel blog; presto arriveranno quelli relativi a Irlanda, Germania e Francia, New York...ma anche su luoghi nostrani come il Lago di Garda, Trieste e il Carso, l'Umbria ecc...Siamo desiderosi di condividere i nostri consigli per rendere più piacevoli i viaggi degli altri! Inoltre è presente anche una pagina Facebook del nostro blog.
Vi chiediamo se fosse possibile inserire un link nel vostro sito al nostro blog; noi pubblicheremo un link verso il vostro.
Siamo disponibili a chiarire qualsiasi dubbio o a rispondere a qualsiasi domanda.
Il link al blog è: http://viaggiintelligentienoncari.blogspot.com/ .
Il link alla nostra pagina facebook è :http://www.facebook.com/pages/Viaggi-intelligenti-e-non-cari/183139968401184
In fede,
"Lo staff".
ciao! da un pochino sono iscritta al tuo blog e lo trovo molto diretto e simpatico! complimenti! e che invidia che vivi all'estero..anche io da poco ho il mio blog di viaggi (oltre ad uno di cinema ecc..) mi farebbe piacere se mi venissi a trovare! ;)
Che meraviglia Parigi!!!!! Ci sn stata diverse volte, ma c'e' sempre qualcosa in piu' da scoprire...
Meravigliosa, è questo il solo aggettivo per descrivere Parimgi
bellissima città
Bella Parigi e questi "particolari" della città non li conoscevo, grazie :)
Fantastica Parigi, questo bellissimo articolo fa venire voglia di tornarla a visitare.
Parigi e'e sempre fantastica!!! Mahee Ferlini
Posta un commento